Le strutture ricettive, e in particolare i campeggi, presentano una domanda termica molto variabile e concentrata nelle ore di punta: docce, acqua calda sanitaria, spazi comuni spesso richiedono consumi elevati in brevi periodi. In questo contesto, adottare strategie efficaci per il risparmio energetico nelle strutture ricettive diventa una leva fondamentale di competitività. Utilizzare una pompa di calore abbinate a un sistema di accumulo termico consente di gestire i picchi, ottimizzare i consumi e migliorare la sostenibilità complessiva.
Perché puntare sull'acqua calda sanitaria per hotel e campeggi
La produzione di acqua calda sanitaria (ACS pompe di calore e accumulo termico) rappresenta una fetta considerevole dei consumi in strutture come campeggi e villaggi turistici. Le caratteristiche principali da considerare:
- Elevata richiesta concentrata in specifici orari del mattino e della sera.
- Importanza di evitare interruzioni o carenze durante i momenti critici di domanda.
Adottare una pompa di calore negli hotel adatta alla produzione di ACS e un sistema di accumulo termico aiuta a:
- Ridurre la potenza nominale dell'impianto poiché la richiesta viene soddisfatta dall'accumulo.
- Migliorare il comfort per gli ospiti, evitando sbalzi termici o tempi d'attesa.
- Ridurre il consumo energetico e quindi il costo operativo per struttura.
Soluzioni tecnologiche: pompa di calore + fotovoltaico + accumulo
Per un campeggio sostenibile (“camping eco”), la combinazione di tecnologie è vincente:
- Pompa di calore hotel / campeggio per ACS e riscaldamento.
- Fotovoltaico hotel per alimentare elettricamente la pompa o generare energia da rinnovabili.
- Accumulo termico per aziende / strutture ricettive per immagazzinare calore nei momenti favorevoli e utilizzarlo nei momenti di picco.
Le best-practice includono:
- Calcolo accurato della curva di consumo ACS,
- Dimensionamento dell'accumulo termico per coprire le ore di punta,
- Utilizzo del fotovoltaico per alimentare la pompa in fascia giorno e immagazzinare calore nelle ore serali.
Questo approccio consente di ridurre significativamente i consumi e rendere il campeggio un modello di campeggi sostenibili.
Vantaggi specifici dell'accumulo termico per aziende ricettive
L'installazione di un sistema di accumulo termico comporta numerosi benefici per le strutture ricettive:
- Maggiore efficienza energetica per le strutture ricettive grazie alla correzione dei picchi.
- Migliore utilizzo della pompa di calore in condizioni ottimali, evitando frequenti cicli ON/OFF.
- Possibilità di ridurre la potenza nominale della pompa di calore, contenendo l'investimento iniziale.
- Maggiore autonomia nelle ore serali o nei giorni di elevata occupazione grazie all'energia stoccata.
- Accesso a incentivi e bandi per energia solare campeggi o efficientamento ACS campeggi.
Un campeggio dotato di questi sistemi può trasformare la sua richiesta energetica in un vero asset di sostenibilità e vantaggio competitivo.
Per approfondimenti leggi anche: Pompa di calore e comfort termico.
Pianificazione e progettazione: le fasi fondamentali
Per ottenere il massimo risultato da un progetto di efficienza energetica strutture ricettive, è consigliato seguire queste 5 fasi:
- Audit delle strutture: analisi dei consumi ACS e riscaldamento.
- Progettazione dell'accumulo termico: selezione della batteria adatta alle esigenze del campeggio.
- Integrazione con la pompa di calore e/o fotovoltaico: assicurare un sistema sinergico.
- Installazione e messa in servizio: testare la risposta nei picchi di domanda.
- Monitoraggio e verifica: analisi dei risultati reali e ottimizzazione continua.
Questo approccio consente di costruire impianti su misura per le strutture ricettive, elevando il livello di gestione energetica e comfort.
Integrazione nel contesto normativo e incentivi
Le strutture ricettive all'aperto — come campeggi, villaggi turistici e aree glamping — possono, in presenza dei requisiti previsti, beneficiare del Conto Termico 3.0 (CT 3.0), lo strumento nazionale che incentiva gli interventi di efficientamento energetico negli edifici esistenti.
Tra gli interventi e le spese ammissibili rientrano:
- installazione di pompe di calore
- installazione di impianti solari termici
- sistemi di accumulo dell'energia termica, categoria in cui si inseriscono a pieno titolo le batterie termiche i-TES
L'integrazione tra fotovoltaico, pompa di calore e accumulo termico consente ai campeggi di:
- ridurre la potenza elettrica impegnata
- ottimizzare la produzione di acqua calda sanitaria (ACS)
- mitigare i picchi di consumo
- ottenere un impatto positivo su costi operativi e oneri di allaccio
Grazie alla modularità e scalabilità delle batterie termiche i-TES, è possibile progettare sistemi ACS adatti alle esigenze stagionali e alla variabilità dei flussi di ospiti, trasformando l'impianto in un vero asset di sostenibilità.
Contattaci per valutare come implementare una soluzione integrata che renda il tuo campeggio più efficiente, rinnovabile e pronto ad accedere agli incentivi del CT 3.0.
Contattaci per informazioni