Il tema del riscaldamento nelle scuole è da anni uno dei punti critici per pubbliche amministrazioni, dirigenti scolastici e tecnici progettisti. Gli edifici scolastici, spesso vetusti e scarsamente efficienti, sono tra i più energivori nel periodo invernale. Il risultato? Comfort termico disomogeneo, sprechi energetici e costi elevati.
Una risposta concreta arriva oggi da una tecnologia innovativa: l’accumulo termico tramite batterie PCM. Questa soluzione consente di ottimizzare l’erogazione del calore, migliorando la gestione dell’energia e contribuendo alla transizione energetica degli edifici scolastici.
Tra i principali fattori che rendono difficile la gestione del riscaldamento scolastico, troviamo:
In questo contesto, le tecnologie tradizionali faticano a mantenere un equilibrio tra efficienza, comfort e costi di gestione.
Il sistema di accumulo termico si basa su batterie che immagazzinano calore in modo intelligente. Nel caso di batterie PCM (Phase Change Materials), l’energia termica viene accumulata sotto forma di calore latente, grazie al passaggio di stato del materiale contenuto nella batteria (da solido a liquido e viceversa).
I principali benefici:
In questo modo, l’intero sistema termico lavora in condizioni ottimali, migliorando durabilità, performance e costi di gestione.
L’integrazione di un sistema di accumulo termico all’interno degli impianti scolastici porta una serie di vantaggi concreti:
1. Comfort termico più stabile
Il calore immagazzinato consente di mantenere la temperatura costante nelle aule, anche nei momenti critici (inizio lezioni, cambi d’ora, giornate particolarmente fredde).
2. Risparmio energetico e riduzione dei consumi
3. Compatibilità con i fondi pubblici
L’accumulo termico è perfettamente integrabile nei progetti finanziati dal PNRR e da bandi locali per la riqualificazione degli edifici scolastici.
4. Emissioni eliminate
È possibile installare al posto della caldaia tradizionale un sistema con pompa di calore accoppiata alla batteria termica. Scopri cosa prevede la normativa sui limiti NOx e cosa devono fare le aziende.
La tecnologia si adatta perfettamente a:
Questo rende le batterie termiche estremamente versatili, ideali sia in nuove costruzioni sia in progetti di riqualificazione.
Noi di i-TES siamo un’azienda italiana specializzata nello sviluppo di batterie termiche PCM per applicazioni residenziali, aziendali e pubbliche. Nel contesto scolastico, collaboriamo con enti pubblici e progettisti per fornire soluzioni modulari, scalabili e altamente personalizzabili.
Il nostro approccio si distingue per:
Un metodo collaudato per trasformare l’accumulo termico da semplice “componente tecnologico” a vero strumento strategico di efficientamento.
Ecco un riepilogo dei vantaggi strategici:
Investire in accumulo termico significa scegliere una tecnologia solida, misurabile e pronta ad affrontare le sfide della transizione energetica anche nel settore dell’istruzione.
Il riscaldamento delle scuole è una sfida concreta, ma anche una grande opportunità. Tecnologie come l’accumulo termico permettono di modernizzare gli impianti, migliorare il comfort degli studenti e ottimizzare i bilanci energetici delle PA. Grazie all’esperienza e alla tecnologia di i-TES, oggi è possibile trasformare il sistema termico scolastico in un esempio virtuoso di efficienza, sostenibilità e innovazione.
Contattaci e avvia una consulenza con i nostri esperti.
Contattaci per informazioni