Il calore è una risorsa centrale in moltissimi processi produttivi del comparto food & beverage. L’industria alimentare impiega energia termica per operazioni fondamentali come l’essiccazione della pasta, la pastorizzazione del latte, la sterilizzazione degli alimenti, i lavaggi CIP, le cotture e i processi di condizionamento ambientale.
Se da un lato il calore viene consumato in grandi quantità, dall’altro spesso si disperde sotto forma di energia residua inutilizzata. In questo contesto, il recupero del calore nell’industria alimentare e la sua integrazione in un sistema di accumulo termico rappresentano una strategia concreta per aumentare l’efficienza, contenere i costi e ridurre le emissioni.
Molti processi generano calore "di scarto" che può essere valorizzato. Ecco alcuni esempi:
Questa energia, se raccolta e stoccata correttamente, può coprire fabbisogni termici intermedi, migliorare l'efficienza complessiva degli impianti e supportare tecnologie come le pompe di calore ad alta temperatura.
L'acqua tecnica è un fluido termovettore versatile, facilmente accumulabile e trasferibile. A differenza del vapore, consente:
Queste pompe di calore, incentivate a livello europeo, offrono un'alternativa sostenibile alle caldaie tradizionali. Tuttavia, il loro rendimento dipende fortemente dalla temperatura della sorgente: più è bassa, più ne risente il COP.
L'accumulo di acqua calda recuperata dai processi è quindi strategico: permette di pre-alimentare le pompe di calore, ridurre il salto termico e migliorare l'efficienza.
Le batterie termiche i-TES sono progettate per recuperare, accumulare e ridistribuire calore in modo ottimizzato. Dotate di scambiatore acqua-acqua integrato, si adattano perfettamente all'utilizzo con acqua tecnica e permettono:
Grazie alla modularità e alla facilità di integrazione, rappresentano una soluzione concreta per l' efficientamento energetico dell'industria alimentare.
Ogni progetto i-TES nasce da un'attività di consulenza tecnica:
L'approccio progettuale i-TES consente alle aziende di passare da un'idea a un sistema di accumulo termico realmente funzionante, affidabile, scalabile.
L'integrazione dell'accumulo termico nei processi alimentari consente:
In conclusione il recupero del calore nell’industria alimentare rappresenta oggi un'opportunità concreta per coniugare efficienza, risparmio e sostenibilità. Dai pastorizzatori ai lavaggi CIP, dai condensatori alle linee di essiccazione della pasta, ogni processo termico può diventare fonte di energia.
Con le batterie termiche i-TES, le aziende del food & beverage possono realizzare progetti su misura, integrati e realmente performanti. Il tutto con il supporto di un partner tecnico capace di trasformare i flussi termici in valore.
Se vuoi capire come applicare queste soluzioni al tuo stabilimento, contattaci per una valutazione tecnica personalizzata.
Contattaci per informazioni