Il solare termico è una tecnologia matura, sostenibile e versatile, adatta a molteplici applicazioni: produzione di acqua calda sanitaria (es. per docce), supporto al riscaldamento ambienti e riscaldamento di piscine. Tuttavia, per sfruttare al massimo l'energia solare captata dai pannelli, è essenziale adottare una strategia di accumulo termico efficiente.
In alcuni contesti, una batteria termica PCM come quella sviluppata da I-TES può sostituire i tradizionali puffer, migliorare l'efficienza energetica e risolvere criticità igienico-sanitarie, come la proliferazione della Legionella, eliminando l'acqua stagnante.
Come Funziona un Impianto Solare Termico
Il circuito solare termico è composto da diversi elementi fondamentali:
- Pannello solare termico (collettore)
Assorbe l'energia solare e la trasforma in calore, trasferendolo a un fluido termovettore. Esistono collettori piani e sottovuoto, a seconda del livello di efficienza richiesto.
- Pompa di circolazione
Fa fluire il fluido riscaldato dal collettore verso lo scambiatore e/o l'accumulo.
- Centralina di monitoraggio e controllo
Regola il funzionamento del sistema: attiva la pompa di circolazione e gestisce le aperture e chiusure di eventuali valvole sul circuito solare.
- Scambiatore di calore (nei sistemi a circuito chiuso)
Trasferisce il calore dal fluido del circuito solare all'acqua sanitaria, oppure all'acqua tecnica diretta al di sistema di riscaldamento degli ambienti.
- Sistema di accumulo termico
Stocca il calore accumulando acqua. Questa resta stagnante e viene mantenuta a temperature che possono raggiungere i 70°C, fino al momento della richiesta.
- Eventuale caldaia di supporto o pompa di calore di supporto
Serve a integrare la produzione di calore nei periodi con scarso irraggiamento solare, garantendo continuità nell'erogazione del servizio.
Gli impianti possono essere:
- In combinazione con sistemi di riscaldamento (es. pompe di calore)
- Oppure utilizzati esclusivamente per la produzione di acqua calda sanitaria
Per approfondire il confronto tra puffer/volano e batterie termiche, leggi anche il nostro articolo dedicato: Volano Termico o Batterie Termiche: Quale Scegliere?
Aperti o chiusi: quale impianto scegliere?
Esistono due principali tipologie di impianti solari termici:
- Sistemi aperti
Il fluido che circola all'interno del collettore è la stessa acqua che, una volta riscaldata, raggiunge direttamente l'utenza.
Il vantaggio principale è la semplicità dell'impianto e l'assenza di perdite termiche dovute al trasferimento del calore da un fluido all'altro.
Tuttavia, presentano due limiti significativi:
- Il rischio di congelamento dell'acqua nei collettori in caso di basse temperature
- La formazione di calcare, che può danneggiare il sistema
- Sistemi chiusi
In questi impianti, il circuito del fluido che passa nel collettore solare e quello dell'acqua diretta all'utenza (acqua calda sanitaria o acqua adibita al sistema di riscaldamento) sono due circuiti distinti.Il calore viene trasferito tramite uno scambiatore.
Sono più sicuri, affidabili e adatti a zone fredde o a impianti professionali.
Piccoli o grandi: cambia anche lo scambiatore
- Negli impianti più piccoli (es. case familiari) si utilizzano scambiatori come il serpentino immerso o il fascio tubiero.
- Nei sistemi più grandi, si ricorre invece a scambiatori a piastre, più efficienti, modulari e adatti a portate elevate.
Integrazione della Batteria Termica I-TES: Quando è la Scelta Giusta
La batteria termica di i-TES può sostituire gli accumuli tradizionali ad acqua, offrendo:
- Produzione istantanea di acqua calda, senza accumulo di acqua tecnica stagnante. La batteria fornisce energia termica all'istante, riducendo i volumi d'acqua accumulata e il rischio igienico.
- Eliminazione del rischio Legionella
Non c'è acqua stagnante nei serbatoi, quindi si evita il proliferare di batteri pericolosi come la Legionella, spesso presente negli accumuli ad acqua tradizionali (come puffers o boilers).
- Assenza di stratificazione termica
L'energia viene erogata in modo uniforme,senza complicati sistemi utili a mantenere l'acqua fredda sul fondo del serbatoio separata dall'acqua calda sulla parte superiore.
- Minore manutenzione e maggiore sicurezza
Nella giusta configurazione, i componenti da gestire sono di meno, di conseguenza vi è anche minor rischio di malfunzionamenti e minore necessità di manutenzione.
- Installazione flessibile e scalabile
Le batterie I-TES sono modulari: si adattano a diversi spazi e fabbisogni, possono essere aggiunte o ridotte facilmente secondo le esigenze dell'impianto.
L'integrazione è ideale in:
- Strutture ricettive (hotel, campeggi)
Coprono picchi di richiesta termica in orari specifici (es. mattina e sera), migliorando il comfort per gli ospiti.
- Condomini
Permettono una gestione centralizzata e stabile del riscaldamento e dell'ACS, con costi più contenuti per i residenti.
- Edifici pubblici
Ottimizzano l'uso di energia rinnovabile in scuole, ospedali, uffici, dove la domanda è variabile e serve efficienza gestionale.
- Servizi sanitari presso realtà produttive
Coprono i picchi di domanda di acqua calda sanitaria che si verificano nei cambi turno degli operai.
Come avrai capito, il solare termico è una tecnologia efficace e collaudata, ma in certe configurazioni la sua integrazione intelligente con sistemi di accumulo innovativi può fare la differenza. La nostra batteria termica, grazie alla tecnologia PCM, consente di:
- Evitare sprechi di calore → il surplus solare non va perso, ma viene stoccato intelligentemente
- Migliorare l'efficienza dell'impianto → riduzione delle accensioni integrative e ottimizzazione dei cicli
- Eliminare il rischio Legionella → igiene garantita senza trattamenti aggiuntivi
- Semplificare la gestione quotidiana del sistema → meno controlli, meno costi, più affidabilità
Contattaci per scoprire come integrarne una nel tuo impianto solare termico.
Contattaci per informazioni