background

Il nostro Blog

Dalla diagnosi all’intervento: come nasce un progetto completo con batteria termica i-TES

Dalla diagnosi all’intervento: come nasce un progetto completo con batteria termica i-TES

In un panorama energetico in rapida evoluzione, la capacità di integrare tecnologie intelligenti in modo strategico fa la differenza. Ecco perché sempre più aziende, PA e studi di progettazione si rivolgono ad aziende come noi per realizzare progetti completi di accumulo termico, capaci di unire efficienza, flessibilità e sostenibilità.

Un progetto con batteria termica PCM non si limita alla semplice installazione di un dispositivo: nasce da un percorso strutturato, che parte dall'ascolto delle esigenze e si traduce in un sistema su misura, integrato perfettamente nell'impianto.

Dalla consulenza iniziale alla diagnosi: il punto di partenza

Ogni progetto firmato i-TES inizia da una fase di ascolto e analisi.

Consulenza tecnica iniziale

Il primo contatto è spesso con progettisti, ESCo o responsabili tecnici. Il team i-TES valuta:

  • la tipologia di impianto (esistente o nuovo)
  • i flussi termici e la loro variabilità
  • gli obiettivi di risparmio e decarbonizzazione
  • eventuali vincoli normativi, architettonici o logistici

Questa fase non è una consulenza energetica generica, ma un supporto specialistico per comprendere dove e come l'accumulo termico può fare la differenza.

Per approfondire il nostro approccio, leggi: Consulenza energetica e accumulo termico: il partner ideale

Diagnosi e valutazione tecnica: analisi del contesto impiantistico

In questa fase si raccolgono i dati reali e si analizzano i profili di domanda di calore. Questo consente di:

  • dimensionare la batteria termica in modo preciso
  • valutare il potenziale risparmio energetico
  • simulare il funzionamento in diverse condizioni d'uso
  • determinare il ritorno economico dell'investimento

Il tutto viene svolto da un team tecnico composto da ingegneri specializzati, capaci di leggere in profondità i dati di campo.

Progettazione e dimensionamento della batteria termica PCM

In base alla diagnosi, si passa alla progettazione. Questo include:

  1. Scelta della taglia, della temperatura di esercizio e del tipo di batteria termica PCM (modulare, murabile, da esterno...)
  2. Configurazione del circuito idraulico
  3. Definizione della strategia di carico (es. con pompa di calore o fonte rinnovabile)
  4. Analisi del layout impiantistico e degli spazi disponibili

L'obiettivo è garantire massima integrazione senza stravolgere l'impianto esistente, riducendo tempi, costi e complicazioni.

Realizzazione e supporto all'installazione

I-TES non si ferma alla consegna del prodotto.

Durante la fase di realizzazione e avviamento, il team:

  • fornisce schemi funzionali e idraulici
  • fornisce documentazione tecnica e supporto specializzato. Nei casi di impianti più complessi, offre un sistema di controllo e regolazione personalizzato, progettato in base alle specifiche esigenze dell'impianto.

Il risultato è una messa in servizio fluida, con un interlocutore tecnico sempre presente.

Perché l'accumulo termico è strategico per l'efficienza

Integrare una batteria termica in un impianto non significa solo risparmiare energia, ma anche:

  • tagliare i picchi di potenza
  • ottimizzare l'uso della pompa di calore
  • disaccoppiare produzione e utilizzo di calore
  • sfruttare meglio le fonti rinnovabili (es. fotovoltaico o cogenerazione)

Il tutto con una soluzione priva di combustione, murabile, slim e sicura.

I vantaggi di una batteria termica PCM firmata i-TES

  • Integrazione semplice in impianti nuovi o esistenti
  • Formato salvaspazio, anche per installazioni in nicchia o su balcone
  • Nessuna emissione diretta o combustione
  • Tecnologia modulare e facilmente scalabile
  • Compatibilità con pompa di calore, solare termico, fotovoltaico e sistemi di recupero del calore

Quando ha senso adottare l'accumulo termico

La batteria termica PCM è particolarmente efficace in questi scenari:

  • Ristrutturazioni con spazi limitati o vincoli architettonici
  • Impianti con carichi termici discontinui e variabili
  • Strutture ricettive e pubbliche con alta richiesta di acqua calda sanitaria
  • Aziende e PMI che vogliono migliorare la classe energetica

Riepilogo: i passaggi chiave di un progetto i-TES

  1. Primo contatto e consulenza tecnica specialistica
  2. Diagnosi energetica e raccolta dati
  3. Dimensionamento della batteria termica PCM
  4. Consulenza per la scelta della configurazione idraulica ideale
  5. Fornitura

In conclusione, integrare un sistema di accumulo termico nel proprio impianto non è sempre una scelta "plug & play". Quando la soluzione richiede personalizzazione, è fondamentale affidarsi a un partner tecnico con esperienza sul campo e la capacità di comprendere il progetto in modo completo.

Con i-TES hai molto più di un fornitore: hai un compagno di progetto che ti segue dalla diagnosi all'intervento, portando innovazione, competenza e risultati concreti.

Contattaci per scoprire come possiamo collaborare sul tuo prossimo progetto.

Contattaci per informazioni

Ti interessa approfondire qualcosa di i-TES e della sua batteria termica? Contattaci!