Il PNIEC 2030 (Piano Nazionale Integrato per l'Energia e il Clima) rappresenta il principale strumento strategico per guidare la transizione energetica delle aziende italiane verso obiettivi di decarbonizzazione e riduzione dei consumi entro il 2030.
Sebbene gran parte dell'attenzione si sia concentrata sull'elettrificazione, l'efficienza energetica termica – in particolare nell'industria – offre margini enormi di ottimizzazione e di risparmio energetico per le aziende, ancora poco sfruttati.
Questo articolo analizza le ricadute del PNIEC sul mondo industriale, con particolare focus sull'efficientamento energetico delle aziende e sul ruolo che tecnologie come l'accumulo termico possono giocare nella strategia 2030.
Il PNIEC stabilisce target chiari per il prossimo decennio:
Questi obiettivi comportano per le imprese industriali una riqualificazione energetica profonda degli impianti e una pianificazione accurata degli investimenti.
Uno degli aspetti più rilevanti riguarda la decarbonizzazione e la riduzione delle emissioni derivanti da impianti termici industriali. In particolare, il PNIEC introduce limiti stringenti sugli ossidi di azoto (NOx) e altre emissioni climalteranti: Scopri cosa prevede la normativa sui limiti NOx e cosa devono fare le aziende.
Sebbene l'efficienza elettrica sia spesso al centro delle politiche e degli incentivi, il comparto termico rappresenta una fetta importante dei consumi aziendali, specialmente in settori come:
Intervenire su questa componente consente di ottenere:
Le soluzioni di accumulo termico per aziende basate su batterie termiche PCM (Phase Change Materials) come le nostre di I-TES permettono di:
Questa tecnologia, già impiegata in molti nostri progetti, rappresenta una leva chiave per l'efficientamento energetico industriale.
Tra i vantaggi principali:
Noi di i-TES non ci limitiamo a fornire tecnologia, ma agiamo come partner progettuale:
Questo approccio consente alle aziende di sviluppare progetti di efficientamento energetico aziendale realmente su misura.
I sistemi i-TES trovano applicazione in:
L'adozione di tecnologie per l'efficienza energetica imprese come l'accumulo termico consente di accedere a:
Questi strumenti rendono più conveniente anticipare gli adeguamenti richiesti dal PNIEC 2030.
Il PNIEC 2030 segna un passaggio fondamentale nella transizione energetica aziende italiane. Investire oggi in efficientamento energetico termico per l'industria significa:
Le nostre batterie termiche PCM rappresentano un alleato strategico per aziende e progettisti che vogliono fare della sostenibilità una leva concreta di crescita e innovazione.
Vuoi capire come integrare l'accumulo termico nella strategia energetica della tua azienda per allinearti al PNIEC 2030? Scopri come possiamo supportarti con soluzioni tecnologiche e progettuali su misura. Contattaci per una consulenza dedicata.
Contattaci per informazioni