background

Il nostro Blog

Efficienza energetica aziende e criteri ESG: come l’accumulo termico può fare la differenza

Efficienza energetica aziende e criteri ESG: come l’accumulo termico può fare la differenza

Nel contesto attuale, in cui la sostenibilità è un elemento centrale per la crescita, l'efficienza energetica aziende rappresenta una delle leve più concrete per migliorare le prestazioni ambientali e accedere a fondi, incentivi e riconoscimenti. In particolare, l'adozione di soluzioni di efficientamento energetico per aziende, come l'accumulo termico intelligente, può contribuire in modo significativo a soddisfare i criteri ESG (Environmental, Social and Governance), sempre più rilevanti per le aziende italiane.

Cosa significa ESG e perché riguarda tutte le imprese

Ma ESG cos'è, esattamente? L'acronimo indica un insieme di parametri ambientali, sociali e di governance che vengono utilizzati per misurare la sostenibilità e l'impatto etico di una azienda ESG.

I tre ambiti principali:

  1. E - Environment: gestione dell'energia, delle risorse e riduzione delle emissioni
  2. S - Social: relazioni con i lavoratori, comunità locali, sicurezza
  3. G - Governance: trasparenza, gestione dei rischi, etica aziendale

Le aziende italiane ESG che investono nella sostenibilità oggi:

  • migliorano il posizionamento sul mercato,
  • aumentano la fiducia di investitori e stakeholder,
  • possono accedere a strumenti di finanza sostenibile e ESG reporting.

Per approfondire il quadro generale, leggi anche: Transizione 5.0: che cos'è e come attuarla

Perché l'efficienza energetica aziendale è parte dell'ambito "E"

L'ambito ESG ambiente è il primo su cui un'impresa può agire concretamente. Migliorare l'efficienza energetica per le aziende non è solo una buona pratica ambientale, ma una leva strategica per:

  • ridurre i consumi e contenere i costi;
  • aumentare la competitività nei bandi pubblici e privati;
  • ottimizzare il bilancio ESG, utile nei processi di rating e accesso a capitali.

Tecnologie chiave per l'efficientamento energetico aziende

Ecco alcune tra le soluzioni più efficaci per avviare una riqualificazione energetica aziende:

  • Audit energetico e monitoraggio consumi
  • Riqualificazione impianti termici ed elettrici
  • Recupero di calore di scarto
  • Impianti da fonte rinnovabile (fotovoltaico, solare termico, ecc.)
  • Sistemi di accumulo come le batterie termiche a PCM
  • Automazione e controllo intelligente degli impianti

Tutti questi interventi fanno parte dei migliori progetti efficienza energetica imprese, oggi supportati da piani nazionali e regionali.

Il ruolo strategico dell'accumulo termico per aziende

Le batterie termiche i-TES, basate su tecnologia PCM (Phase Change Material), rappresentano un'evoluzione decisiva nel panorama dell'efficienza energetica imprese.

Ecco perché:

  1. Riduzione dei consumi e taglio dei picchi di richiesta di calore
  2. Maggiore stabilità degli impianti termici
  3. Integrazione perfetta con rinnovabili e pompe di calore
  4. Assenza di emissioni locali: un plus per il profilo ESG

Grazie alla loro capacità di ottimizzare l'uso dell'energia prodotta, le batterie i-TES sono ideali per imprese manifatturiere, enti pubblici, centri commerciali, ospedali e ogni struttura che richieda flessibilità energetica.

i-TES come partner per l'efficienza energetica

Scegliere un partner come i-TES significa affidarsi a un team in grado di accompagnarti in ogni fase del percorso:

  • analisi energetica e valutazione iniziale;
  • proposta di efficientamento energetico per aziende su misura;
  • fornitura e installazione della batteria termica più adatta;
  • supporto nella finanza sostenibile, nei bandi e negli incentivi.

Inoltre, il nostro approccio è perfettamente allineato con i PRI (Principles for Responsible Investment) e con le pratiche di rendicontazione ESG più avanzate.

ESG e risparmio energetico vanno di pari passo

Investire in efficienza energetica per le aziende non è solo una scelta "green": è un atto di visione e responsabilità. Oggi, le imprese che intraprendono percorsi di riqualificazione energetica:

  • migliorano la loro reputazione;
  • accedono più facilmente a fondi e agevolazioni;
  • si preparano al futuro della rendicontazione non finanziaria.

Vuoi integrare i criteri ESG nella tua strategia aziendale?
Scopri come un progetto di efficientamento energetico aziende, supportato da i-TES, può trasformare la tua impresa in un modello di sostenibilità concreta ed evoluta.

Contattaci per informazioni

Ti interessa approfondire qualcosa di i-TES e della sua batteria termica? Contattaci!