background

Il nostro Blog

Riscaldamento a Pavimento o Termosifoni? L'importante è che ci sia la batteria termica

Riscaldamento a Pavimento o Termosifoni? L'importante è che ci sia la batteria termica

Quando si progetta un sistema di riscaldamento domestico, una delle domande più frequenti è: "meglio riscaldamento a pavimento o termosifoni?". Entrambe le soluzioni hanno vantaggi e svantaggi, ma c'è un elemento spesso sottovalutato che può migliorare l'efficienza di entrambi: la batteria termica.
In questo articolo analizzeremo le differenze tra riscaldamento a pavimento e termosifoni, evidenziando pro e contro, costi di installazione e consumo energetico. Infine, vedremo come integrare una batteria termica I-TES possa rendere qualsiasi impianto più efficiente ed ecosostenibile.

Riscaldamento a pavimento o termosifoni: differenze principali

Impianto a Pavimento o Termosifoni: come funzionano?
Riscaldamento a Pavimento:

  • Utilizza una rete di tubi installata sotto il pavimento attraverso cui scorre acqua calda.
  • Distribuisce il calore in modo uniforme e costante.

Termosifoni:

  • Generano calore per convezione, riscaldando l'aria intorno a loro.
  • Richiedono temperature più alte per garantire un riscaldamento rapido ed efficace.

Sono meglio i termosifoni o il riscaldamento a pavimento? Scopriamolo, analizzandone vantaggi e svantaggi.
Vantaggi del Riscaldamento a Pavimento:

  • Distribuzione uniforme del calore: riscalda tutta la stanza in modo omogeneo.
  • Efficienza energetica superiore: funziona a temperature più basse rispetto ai termosifoni.
  • Design minimalista: nessun elemento visibile sulle pareti.

Svantaggi del Riscaldamento a Pavimento:

  • Installazione complessa e costosa: richiede lavori strutturali.
  • Tempi di riscaldamento più lunghi: impiega più tempo per raggiungere la temperatura desiderata.

Vantaggi dei Termosifoni:

  • Installazione più semplice: meno lavori strutturali.
  • Riscaldamento rapido: ideale per ristrutturazioni o case già esistenti.

Svantaggi dei Termosifoni:

  • Consumo energetico più elevato: lavorano a temperature più alte.
  • Calore meno uniforme: può verificarsi una sensazione di caldo-freddo nelle stanze.

Riscaldamento a Pavimento o Termosifoni: Costi e Consumi

Riscaldamento a pavimento o termosifoni: quali costano di più?

Costi di installazione

  • Riscaldamento a Pavimento: Costo elevato: richiede un'installazione complessa, soprattutto nelle case già esistenti.
  • Termosifoni: Costo inferiore: installazione semplice e adatta a ristrutturazioni veloci.

Consumi energetici

  • Termosifoni: lavorano a circa 60-70 °C, consumando molta energia per riscaldare rapidamente l'ambiente.
  • Riscaldamento a Pavimento: funziona tra i 30 e i 40 °C, offrendo risparmi energetici significativi grazie al funzionamento a bassa temperatura.

Come la Batteria Termica Migliora Entrambi i Sistemi

Una batteria termica, come le nostre di I-TES, è in grado di immagazzinare la quantità di calore più opportuna, per poi rilasciarla quando necessario. Il tempo con cui il calore viene trasmesso all'ambiente da riscaldare può essere regolato modulando la portata d'acqua che passa all'interno della batteria. Questa tipologia di accumulo, a differenza di un accumulo ad acqua tradizionale, trasferisce e assorbe calore senza che la temperatura del materiale all'interno cambi. Questo garantisce una temperatura interna stabile, con minore attivazione del sistema di riscaldamento. Ecco i principali vantaggi che derivano dall'integrazione della batteria termica nei due sistemi di riscaldamento:

  • Con il Riscaldamento a Pavimento:
    • mantiene il calore immagazzinato per ore: in questo modo, per esempio, è possibile avere acqua calda sanitaria, senza che l'impianto di riscaldamento debba funzionare in condizioni meno ottimali. Oppure è possibile stoccare calore prodotto in eccesso grazie all'utilizzo di pannelli solari quando il meteo è sereno.
    • Temperatura di stoccaggio costante, che si traduce in una struttura dell'impianto termoidraulico più semplice ed efficace.
  • Con i Termosifoni:
    • riduce il consumo durante le ore di punta, grazie al funzionamento della pompa di calore in condizioni ottimali

Se ti interessa, puoi approfondire Come migliorare l'efficienza energetica della tua casa con le batterie termiche nel nostro articolo dedicato.
In definitiva, possiamo dire che, anche se la scelta tra riscaldamento a pavimento o termosifoni dipende dal tipo di abitazione e dalle preferenze personali, integrare una batteria termica è comunque un passo intelligente per ottimizzare i consumi energetici e migliorare il comfort abitativo.
Vorresti sapere come possiamo supportarti nell'ottimizzazione del consumo energetico domestico con soluzioni innovative basate sulle batterie termiche? Contattaci.

Contattaci per informazioni

Ti interessa approfondire qualcosa di i-TES e della sua batteria termica? Contattaci!