Servizi e prodotti
L’accumulatore termico i-TES
i-TES sviluppa e perfeziona impianti di accumulo termico attraverso l’utilizzo di materiali a cambio di fase.
Si tratta di innovative batterie realizzate con materiali di origine biologica , grazie alle quali è possibile migliorare l’efficienza energetica riducendo gli sprechi negli usi termici.
Le batterie di i-TES funzionano bene in combinata con tantissimi impianti, mettendo a sistema le diverse forme di generazione del calore: tutte caratteristiche che contribuiscono a definirle batterie del futuro.
Un futuro che è già realtà, grazie ad i-TES.
Applicazioni
- Teleriscaldamento
- Solare termico
- Free cooling
- Recuperi termici
- Cogeneratore
- Pompa di calore
- Caldaia a condensazione
- Caldaia a biomassa
- Boiler elettrico
Sostenibilità
Le batterie termiche di i-TES contengono materiali PCM di origine biologica.
Dimensioni ridotte
Le batterie termiche di i-TES occupano circa il 50% di spazio in meno rispetto alle forme di accumulo tradizionali.
Stabilità
La termoregolazione e la stabilità di temperatura sono tra le caratteristiche principali delle batterie termiche di i-TES.
Flessibilità
Grazie alle batterie termiche si rendono indipendenti gli usi energetici dalle sorgenti di produzione.
Modularità
Le batterie termiche di i-TES si integrano facilmente in impianti di nuova progettazione, ma anche in quelli già esistenti.
Scalabilità
Le batterie termiche di i-TES sono per definizione soluzioni di efficienza energetica scalabili.
Sicurezza
Le batterie termiche di i-TES impiegano materiali sicuri per la salute e per l’ambiente e non hanno parti in movimento.
Facilità di manutenzione
Le batterie termiche di i-TES sono oggetti statici caratterizzati da un ciclo di vita lungo.
i-TES alla prova dei fatti
Con l’accumulatore termico i-TES puoi fare
Load shifting
Gestisci al meglio i flussi di energia all’interno del tuo impianto
Efficienza energetica
Ottimizza il tuo impianto e riduci gli sprechi
Peak shaving
Riduci le inefficienze dovute ai picchi di domanda energetica
Il ruolo dei PCM
i-TES ha scelto di mettere al centro della sua tecnologia materiali di origine naturale al 100%.
Si tratta dei PCM, o materiali a cambio di fase, materiali capaci di rivoluzionare il modo di fare efficienza energetica.
La transizione energetica passa da i-TES
Quando si parla di transizione energetica, si immagina un futuro in cui gli impianti mal dimensionati e inefficienti verranno definitivamente superati, a favore di soluzioni in grado di lavorare sempre a un livello ottimale.
Un futuro in cui gli impianti energetici contribuiranno a ridurre le emissioni di CO2, generando un significativo impatto sulla salute e l’economia.
Un futuro in cui il calore di scarto degli impianti verrà recuperato e utilizzato, anziché sprecato.
Un futuro che è già presente, grazie ad i-TES.
Scopri la batteria termica del futuro e i suoi casi studio.